- candela
- can·dé·las.f.1a. AU cilindro di cera, stearina o altri materiali, di varie dimensioni, con al centro uno stoppino, che si accende per illuminare: accendere, spegnere le candele | struggersi come una candela: consumarsi per malattia o dispiacereSinonimi: moccolo.1b. CO fig., persona pallida e allampanata: tuo fratello è proprio una candelaSinonimi: moccolo.2. CO muco del naso che pende dalle nariciSinonimi: moccio, moccolo.3. TS fis., metrol. nel Sistema Internazionale, unità di misura dell'intensità luminosa (simb. cd): una lampadina da quaranta candele4. CO nei motori a combustione interna, candela di accensione: avere le candele sporche, cambiare le candele5a. TS sport nella ginnastica: posizione che consiste nell'appoggiarsi a terra con il collo e le spalle e nel tenere il corpo in posizione verticale5b. TS sport sospensione rovesciata tesa agli anelliSinonimi: drop.6. TS aer. discesa di un aereo in assetto verticale, spec. come figura acrobaticaSinonimi: affondata.7. TS edil. sostegno per ponteggio provvisorio che risulta dall'unione di più abetelle8. TS tecn. nei forni a camere: camino disposto all'esterno del forno per smaltire una parte del gas9. OB TS mar. → sartia\ETIMO: in. XIII sec.; lat. candēla(m), cfr. candēre "risplendere, brillare".POLIREMATICHE:a candela: loc.agg.inv.candela a incandescenza: loc.s.f. TS ing., mecc.candela di accensione: loc.s.f. TS tecn.
Dizionario Italiano.